Canali Minisiti ECM

Due ricercatrici del Pascale tra le 10 promesse under 40 in Italia

Medicina Interna Redazione DottNet | 15/07/2021 13:27

La rivista Fortune Italia seleziona una rosa di giovanissimi scienziati. Il palmares a Carmen Manolio e Concetta Ragone dell’Istituto dei tumori di Napoli premiate soprattutto per aver definito per la prima volta l’omologia tra antigeni umani e antig

La rivista Fortune Italia seleziona una rosa di giovanissimi scienziati. Il palmares a Carmen Manolio e Concetta Ragone dell’Istituto dei tumori di Napoli premiate soprattutto per aver definito per la prima volta l’omologia tra antigeni umani e antigeni virali

Carmen Manolio e Concetta Ragone sono le due giovanissime ricercatrici del Pascale inserite nella rosa dei dieci ricercatori under 40 selezionati a livello nazionale da Fortune Italia (www.fortuneita.com), la rivista che misura il successo di un'azienda e se ne fa garante, rafforza le leadership e traccia il ritratto degli uomini e delle donne che si celano dietro il loro successo.  Ventitrè anni, laureata di primo livello la Manolio, trentanni, specializzanda la Ragone, sono le co-autrici di uno studio internazionale con cui hanno evidenziato che la memoria immunitaria indotta dalle infezioni virali o batteriche nel corso della vita di ogni singolo individuo, inclusi i batteri presenti nel nostro apparato gastroenterico, può rappresentare una vaccinazione naturale antitumorale. La ricerca, condotta nel laboratorio di Modelli Immunologici Innovativi dell’Istituto dei tumori di Napoli, diretto da Luigi Buonaguro, è stato pubblicato sul Journal for Immunotherapy of Cancer e per la prima volta in letteratura definisce l'omologia tra antigeni tumorali umani ed antigeni virali. 

pubblicità

Fortune Italia le ha volute premiare inserendole, dunque, in un elenco di dieci ricercatori under 40 che si sono messi in evidenza per la loro attività, riconoscendone il merito dei giovani più promettenti e facendo una scelta di campo in cui la selezione ha tenuto conto non solo del profilo professionale, ma anche delle storie personali. Una selezione che ha sorpreso le due ragazze "ci siamo limitate – dicono – a fare soltanto il nostro lavoro. Questo riconoscimento va a tutto il nostro gruppo e rappresenta un incentivo a continuare su questa linea". Lo definisce uno splendido riconoscimento ai nostri giovani ricercatori il direttore generale del Pascale, Attilio Bianchi, "sono loro – dice - il futuro della nostra ricerca. Complimenti ad entrambe e a tutti quelli che ogni giorno si impegnano con dedizione".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing